top of page
Articoli
Cerca

Le parole relazionali di cui la lingua italiana dovrebbe dotarsi
Sorellastra, fratellastro. Quanti half-siblings - mezza sorella, mezzo fratello, come li chiamano pragmaticamente in inglese – conosciamo?
1 commento


Mediazione familiare: il bilancio dei primi mesi del Decreto 151 secondo i presidenti delle Associazioni
Dove sta andando la Mediazione familiare dopo il Decreto 151: il parere dei presidenti di tre autorevoli associazioni professionali
0 commenti


Infedeltà finanziaria e valore dei soldi in separazione
In una separazione è importante capire non solo lo status legale e il valore finanziario di una proprietà , ma anche i significati che ess...
0 commenti


Gli incontri individuali in mediazione familiare
C'è diretta proporzionalità tra l’attenzione agli aspetti psicologico-relazionali nella mediazione familiare e l’utilizzo degli incontri ...
0 commenti


Il patto infranto nella separazione e in mediazione familiare
La relazione di coppia si attua attraverso due patti, quello dichiarato e quello segreto. Il primo è di natura etica, riguarda l’impegno ...
0 commenti


Regole, virtù, abilità del Mediatore familiare
Il mediatore avrà sempre bene a mente che deve essere attento, paziente, fermo ma sensibile, autentico, positivo, propositivo e costrutti...
0 commenti


La presenza dei figli in Mediazione familiare: pro e contro
I figli devono essere posti al centro del percorso di mediazione familiare, richiamando la loro esistenza anche attraverso l’ecogramma e ...
0 commenti


Ebook gratuito - Violenza nelle relazioni intime. Origine e trattamenti
Violenza nelle relazioni intime. Origine e trattamenti di Francesca Bianchera (ed. Istituto HFC, 2021, pp. 94) il nuovo ebook...
0 commenti


La triangolazione in Mediazione familiare: risorse e rischi
Il termine triangolazione identifica una specifica dinamica relazionale nella quale la comunicazione e l’interazione tra due individui no...
0 commenti


I nonni nella separazione: ruolo essenziale nel progetto educativo
La legge riconosce ai nonni il diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni e ciò vale anche se la coppia genitoria...
0 commenti


Mediazione familiare e violenza: rischi e buone prassi
La Mediazione familiare deve garantire una condizione di equilibrio tra le parti: il rispetto di tale principio implica che lo strumento ...
0 commenti


La metà dei fratelli litiga brutalmente per l'eredità : lo studio e il libro
Le relazioni tra fratelli sono i più duraturi legami familiari, e anche i più conflittuali: in un caso su due si riscontrano contrasti e ...
0 commenti


Promuovere la resilienza nei figli di separati
Lavorare esclusivamente sul minore senza promuovere o incentivare un percorso di mediazione tra i genitori può risultare non solo un inte...
0 commenti


Gli stili educativi genitoriali
Se in passato i genitori si distinguevano per alto livello di controllo e scarso accudimento oggi, in funzione del livello di questi due ...
0 commenti


L’affido condiviso con alternanza dei genitori
I figli rimangono sempre nello stesso ambiente domestico, quello in cui sono cresciuti, mentre a cambiare casa sono periodicamente i geni...
0 commenti


Coppie in mediazione: recensione manuale Canevelli Lucardi
Canevelli e Lucardi propongono un originale modello che fa riferimento alla doppia anima della mediazione: parlando di obiettivi relazion...
0 commenti


Comediazione familiare interdisciplinare: metodologia e vantaggi
La Comediazione Familiare Interdisciplinare propone la compresenza ai colloqui di due mediatori, uno appartenente alla sfera psicosociale...
0 commenti


La sedia vuota: la presenza dei figli in Mediazione familiare
Il Mediatore familiare è incaricato di un processo di cambiamento della comunicazione tra i genitori, attraverso l’analisi dei bisogni di...
0 commenti


Lo Spazio Neutro: come funzionano gli incontri protetti
Lo Spazio Neutro è un servizio che si attiva a seguito di provvedimento dell'Autorità Giudiziaria: è un intervento coatto che avviene tra...
0 commenti


La separazione non è una patologia: intervista a Federica Anzini sulla Mediazione familiare
Federica Anzini è presidente dal 2014 della principale associazione italiana di mediatori familiari, l’AIMeF; ha inoltre collaborato ai...
0 commenti
bottom of page