Domande Frequenti.
A: La mediazione familiare è un percorso - offerto dall'IstitutoHFC - che mira a facilitare la comunicazione e la risoluzione dei conflitti all'interno delle famiglie, specialmente in situazioni di separazione o divorzio.
Attraverso incontri guidati da mediatori qualificati, i membri della famiglia hanno l'opportunità di discutere e affrontare questioni chiave riguardanti l'affido dei figli, il sostegno alla genitorialità e altre questioni pratiche e relazionali
.
L'obiettivo della mediazione familiare è quello di raggiungere accordi mutualmente soddisfacenti in un ambiente rispettoso e collaborativo, aiutando così ad evitare lo stress e la conflittualità che spesso accompagnano le separazioni e le possibili conseguenze negative del conflitto sui figli.
A: La mediazione familiare - presso IstitutoHFC - è un percorso strutturato e professionale volto a supportare le famiglie in situazioni di conflitto, in particolare durante separazioni e divorzi.
Il nostro approccio è centrato sulla collaborazione e la comunicazione, con l'obiettivo di raggiungere accordi sostenibili che rispettino gli interessi di tutte le parti coinvolte, soprattutto dei figli.
La mediazione familiare include una serie di incontri (fino a 12) facilitati da mediatori esperti e specializzati, durante i quali le parti lavorano insieme per esplorare le loro aspettative e trovare soluzioni condivise.
Questo percorso non solo aiuta a risolvere controversie immediate, ma contribuisce anche a migliorare le relazioni familiari a lungo termine, promuovendo un clima di rispetto e comprensione reciproca.
A: La mediazione familiare - offerta da IstitutoHFC - comporta numerosi vantaggi, specialmente in situazioni di separazione/divorzio o controversie familiari.
Tra i principali benefici vi sono la creazione di un ambiente neutrale e sicuro dove entrambe le parti possono esprimere le loro preoccupazioni e bisogni. Questo approccio facilita una comunicazione più efficace e costruttiva, riducendo conflitti e tensioni.
Inoltre, la mediazione familiare promuove soluzioni personalizzate che soddisfano le esigenze specifiche di tutti i membri della famiglia, inclusi i figli, garantendo il loro benessere psicologico e emotivo.
Con l'assistenza dei nostri esperti mediatori, le famiglie possono raggiungere accordi sostenibili e a lungo termine che favoriscono relazioni più armoniose e cooperative.
A: Il costo della mediazione familiare varia in base alle specifiche esigenze e alla durata delle sessioni necessarie per raggiungere un accordo soddisfacente per entrambe le parti coinvolte.
Come da indicazioni del Decreto 151/2023, la tariffa per una sessione di mediazione familiare si colloca tra €80 e €160 all'ora.
Tra le variabili indicate dal Decreto per ottenere l'onorario c'è la valutazione della complessità del caso e del livello di conflittualità . Noi esperti di IstitutoHFC facciamo parte di un gruppo di lavoro che richiede, tra le altre, la modifica di questo criterio, che è complesso da stabilire a priori e da comunicare ai mediandi.
Per ottenere una valutazione più precisa e personalizzata, vi invitiamo a contattare direttamente IstitutoHFC per una consulenza telefonica gratuita.
A: La durata della mediazione familiare - presso IstitutoHFC - varia a seconda delle esigenze specifiche di ogni famiglia e della complessità delle questioni da affrontare.
Mediamente, un percorso di mediazione familiare richiede tra le 6 e il numero massimo di 12 sessioni, ciascuna della durata di circa 60-90 minuti e solitamente a intervalli di due settimane.
Durante questo periodo, i nostri mediatori esperti lavorano con le parti coinvolte per facilitare il dialogo, promuovere soluzioni consensuali e migliorare la comunicazione. L'obiettivo è raggiungere un accordo sostenibile e soddisfacente per tutte le parti, soprattutto in merito a questioni delicate come la separazione, l'affido dei figli e il sostegno alla genitorialità .
A: Se il tuo ex partner non partecipa alla mediazione presso IstitutoHFC, il processo di mediazione familiare può essere compromesso e rallentato.
Senza la partecipazione di entrambe le parti, diventa difficile trovare un accordo equo su questioni come l'affido dei figli e altre decisioni importanti legate alla separazione.
La mediazione è progettata per facilitare il dialogo e raggiungere soluzioni consensuali, quindi la mancata partecipazione di uno dei partner può portare a dover risolvere le dispute tramite altre vie legali, che possono essere più costose e stressanti.
Tuttavia, il nostro team di psicoterapeuti e consulenti psicologici è disponibile per fornire supporto e consigli su come affrontare tali situazioni e aiutarti a navigare questo periodo complesso.
A: Sì, presso IstitutoHFC, comprendiamo che la mediazione familiare può sollevare questioni legali complesse, specialmente in situazioni di separazione e affido dei figli.
Per questo motivo, offriamo la possibilità di accedere a consulenze legali durante il processo di mediazione familiare. Collaboriamo strettamente con avvocati specializzati in diritto di famiglia per fornire una guida completa e informata, assicurando che i nostri clienti ricevano supporto sia psicologico che legale.
Questo approccio integrato ci consente di assistere al meglio le famiglie nel prendere decisioni ponderate e benefiche per tutti i membri coinvolti.
A: Presso IstitutoHFC, il calendario dei turni di cura viene deciso collaborativamente dai genitori con l'aiuto dei mediatori esperti. Si considera prioritario il benessere dei bambini, considerando impegni lavorativi dei genitori, attività scolastiche ed extra-scolastiche, e organizzazione quotidiana. Si mira a un calendario che soddisfi le necessità della famiglia, garantendo stabilità e serenità per i bambini a seconda della loro fase di sviluppo.


